Cosa fare
COSA FARE
Chiesa di San Francesco d'Assisi

La Basilica di San Francesco d’Assisi si trova nel quartiere della Kalsa, a pochissimi passi da piazza Marina. La facciata della chiesa è in stile gotico. La costruzione della chiesa risale al 1260 circa. Della struttura originaria rimangono le bifore gotiche delle navate laterali e la facciata con rosone.
Quattro Canti

I Quattro Canti sono il cuore nevralgico della città. Si tratta di una piazza ottagonale all’incrocio di due principali strade di Palermo: corso Vittorio Emanuele e via Maqueda. Questa piazza venne chiamata anche Ottagono del Sole perchè durante il giorno almeno una delle quinte architettoniche è illuminata dal sole.
Chiesa di San Cataldo

La chiesa di San Cataldo si trova in piazza Bellini, accanto alla chiesa della Martorana. La chiesa di San Cataldo, simbolo della città in età normanna ed inserita tra i monumenti del percorso arabo-normanno di Palermo, racchiude in sé elementi di stile sia orientali che occidentali.
Il Mercato della Vucciria

La Vucciria è uno dei più famosi mercati storici di Palermo, insieme a quello di Ballarò e del Capo. Si estende tra via Roma, la Cala, il Cassaro e piazza del Garraffello. Inizialmente destinato al macello e alla vendita della carne, oggi è diventato uno dei luoghi della movida palermitana.
La chiesa del Gesù

Meglio conosciuta con il nome di Casa Professa, la chiesa del Gesù, è uno dei monumenti più celebri di Palermo. Tra le massime espressioni dell’arte barocca, al suo interno conserva un manto ininterrotto di sculture, ornati marmorei, stucchi e affreschi realizzati da rinomati artisti.
Il Mercato di Ballarò

Quello di Ballarò è tra i mercati storici conosciuti nel mondo. Si estende da piazza Casa Professa sino ai bastioni di corso Tukory. All’interno vengono venduti anche cibi da strada tipici della cucina palermitana come panelle, crocchè, pane con la milza, polpo e verdure lesse.







